Disinformazione sul COVID-19: i nostri report in continuo aggiornamento
Con la diffusione in tutto il mondo del COVID-19, anche la disinformazione sul virus e sulla malattia si è diffusa in rete. Il team di NewsGuard lavora per identificare le notizie false e fuorvianti sul virus che circolano online e le fonti di informazione che pubblicano e diffondono queste falsità. Da sempre abbiamo prestato grande attenzione alla disinformazione medica e sanitaria, e questi report sul COVID-19 sono il risultato degli ultimi studi basati sulle nostre analisi.
In questa pagina trovi tutti i nostri report sull’argomento.

AGGIORNATO OGNI GIORNO
Centro di monitoraggio della disinformazione sul COVID-19
Stiamo monitorando le principali notizie false sul COVID-19 e gli oltre 400 siti web che le stanno diffondendo.

SPECIAL REPORT
Le principali bufale sul vaccino per il COVID-19
Alcuni vaccini sono stati recentemente approvati in vari paesi e sono in fase di approvazione in altri, ma la disinformazione sulla sicurezza e sugli effetti di un qualsiasi futuro vaccino per il COVID-19 ne ha già minacciato il lancio. In questo studio, abbiamo elencato le principali informazioni false sui vaccini per il COVID-19 che circolano in rete.

SUPER-DIFFUSORI
Super-diffusori della disinformazione sul vaccino contro il COVID-19 via Facebook
Alcuni vaccini sono stati recentemente approvati in vari paesi e sono in fase di approvazione in altri, ma la disinformazione sulla sicurezza e sugli effetti di un qualsiasi futuro vaccino per il COVID-19 ne ha già minacciato il lancio. In questo studio, abbiamo elencato le principali informazioni false sui vaccini per il COVID-19 che circolano in rete.

SPECIAL REPORT
I report di NewsGuard per i governi e per l’Organizzazione mondiale della sanità
In agosto NewsGuard ha annunciato una partnership con l’Organizzazione mondiale della sanità per combattere la disinformazione online in materia di COVID-19 e vaccini. Da allora, NewsGuard ha inviato all’OMS una serie di report e dati che evidenziano notizie false e teorie del complotto sulla salute apparse su Facebook, Instagram e YouTube, dati che l’OMS ha poi condiviso con le piattaforme digitali avvisandole della disinformazione che circolava nei loro spazi.

SPECIAL REPORT
Le bufale più diffuse sul COVID-19 e come si sono sviluppate
In questa pagina analizziamo e sfatiamo le bufale più comuni sul COVID-19 pubblicate in Italia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti, e ne tracciamo la storia, ricostruendo come ognuna di queste notizie false è emersa e ha iniziato a circolare in rete.

SUPER-DIFFUSORI
Super-diffusori della disinformazione sul COVID-19 in Italia via Facebook
Scopri le pagine Facebook che pubblicano, condividono e amplificano la disinformazione sul COVID-19 raggiungendo milioni di utenti.

SUPER-DIFFUSORI
Super-diffusori della disinformazione sul COVID-19 in Europa via Twitter
Scopri gli account Twitter che pubblicano, condividono e amplificano la disinformazione sul COVID-19, in Italia, Francia e Germania, raggiungendo milioni di utenti.

COME SCARICARE NEWSGUARD
Lo strumento che distingue i siti che pubblicano disinformazione dalle fonti affidabili
L’estensione del browser e le app di NewsGuard aiutano gli utenti a identificare fonti affidabili e a evitare la disinformazione online. Gli utenti possono scaricare NewsGuard e visualizzare le nostre valutazioni di affidabilità accanto ai link sui motori di ricerca, sulle pagine dei social media, e sulle varie piattaforme online. Le nostre analisi suggeriscono di procedere con cautela visitando i siti che pubblicano informazioni false o fuorvianti sul COVID-19 e su altri argomenti, mentre un’icona verde accompagna le fonti di informazione affidabili.